lunedì 4 giugno 2012

Caprese Bianca

Buon Lunedì! Avete passato bene il week-end? Io in questo periodo devo fare un sacco di cose e mi sembra che il tempo non mi basti mai perciò viaggio a mille...ma spero di riuscire portare a termine tutto nel miglior modo, intanto continuo il mio periodo avvilimento alimentare, ma il sabato un dolcino me lo concedo, avete presente l'altra torta? Questo sabato avrei voluto replicare, ma la mia adorata Cavia era da sabato scorso che si lamentava dicendo che quando faccio i dolci li faccio solo per me, ora io non vorrei dire, ma di solito dice che a far dolci perdo tempo (preferisce i salati, s'è capito?!) ... Così sabato ho deciso di accontentare questa cavia brontolona...che poi è semplice basta sostituire nei dolci il cioccolato fondente con quello bianco...Perciò ho pensato alla caprese bianca che ho trovata buona, ma ne ho mangiato solo un pezzetto, quella tradizionale penso sia meglio e potete scommetterci non tarderò a scoprirlo... stay tuned...

Ingredienti (per una teglia da 20 cm):

130 g di farina di mandorle,
80 g di burro,
80 di zucchero,
80 di cioccolato bianco,
2 uova,
la scorza di un limone,
1 cucchiaio scarso di limoncello,
zucchero a velo.

Procedimento:

fate sciogliere al MO il cioccolato bianco, lasciatelo freddare un po',intanto separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve,  montate anche il burro morbido con lo zucchero, profumate con buccia del limone grattugiata, successivamente unite uno alla volta i tuorli, continuate a lavorare e aggiungete il cioccolato bianco, dopo la farina di mandorle e il limoncello, incorporate delicatamente gli albumi montati, foderate una teglia con carta forno versate l'impasto e cuocete in forno caldo a 170°-180° per 30 minuti. Servite solo quando è ben raffreddata, meglio il giorno dopo, spolverata di zucchero a velo.


venerdì 1 giugno 2012

Pappardelle di Crepes al Sugo di Pomodorini e Funghi

Oh vi apprestate a leggere il mio duecentesimo post! Ma numeri a parte, da stasera inizia i il week-end che sarà di festa, anche se il clima della festa ora non si addice proprio alla nostra Italia in questi giorni, domani è il 2 giugno ci sarà una sobria parata, per il resto tocca vedere cosa il futuro ci riserverà cercando di non smarrire la speranza...
Passando a cose di cui riesco, nel mio piccolo, a parlare con cognizione di causa...Questa ricetta non è nuova assolutamente, ma in rete l'ho trovata solo dopo averla pensata (son soddisfazioni!), c'è da dire che non è tra le più inflazionate...
L'altro giorno avevo delle uova e del latte da consumare, cosa c'è di meglio che delle crepe? Ma di cucinarle al forno tipo lasagne non ne avevo voglia troppo tempo e troppe calorie, così ho pensato di farle e poi tagliarle a pappardella e di condirle come fossero di pasta fresca, mentre le preparavo, ho pensato che possono essere un'alternativa valida alla pasta fresca per gli intolleranti al glutine, soprattutto quelli alle prime armi, perchè sono molto semplici da fare, in questo caso non c'è alcuna differenza tra lavorare una farina glutinosa e una no...

Ingredienti ( per 2 o 3 pers.):

per le crepes
2 uova,
160 g di farina,
320 ml ca.di latte,
1 cucchiaio d'olio,
sale.

per il sugo:

pomodori piccadilly,
funghi secchi,
olio,
1 spicchio d'aglio,
sale.


*Per la versione senza glutine usate farina di riso garantita gluten free e un po' più di latte, perché la farina di riso necessita di più liquido.

Procedimento:

in un ciotola stemperate la farina con il latte e poi unite le uova sbattute e l'olio, lavorate bene con una frusta, salate e fate riposare per almeno 30 minuti. Quando il tempo di riposo è trascorso, potete preparare le crepes, ungendo una padella bella ampia, versando un mestolo d'impasto da far cuocere prima su un lato poi sull'altro, continuate fino a esaurimento dell'impasto. Conservate le crepes impilate una sull'altra in un piatto fasciato con carta velina. Intanto preparate il vostro sugo preferito, io ne ho fatto uno veloce e semplice facendo soffriggere uno spicchio d'aglio in due cucchiai d'olio, ho unito poi i pomodorini tagliati a quarti e poi i funghi secchi rinvenuti in poca acqua calda, ho salato e portato a cottura. Mentre il sugo termina di cuocere, arrotolate le crepes  e tagliatele come fossero pappardelle o tagliatelle. Poi potete saltarle in padella o scaldarle nel MO e condirle in una zuppiera con il sugo, servite subito.

Consigli:

  • sono ottime con qualsiasi condimento tutti i tipi di pesto e di ragù, con la panna e i funghi e con tutto quello che la fantasia vi suggerisce!
  • sono molto porose, come del resto anche la pasta fresca, tenete il vostro condimento molto liquido, perché sennò diventeranno troppo asciutte.



mercoledì 30 maggio 2012

Pancake Salati Pancetta e Asparagi

E'difficile parlare oggi, è difficile fare finta di niente...il nostro Paese è stato scosso in senso fisico e morale...ieri mattina ho avvertito distintamente le due scosse di terremoto e subito il mio pensiero è corso alle popolazioni già colpite dal sisma lo scorso 20 maggio, sapevo che se il terremoto si sentiva a Pisa, in quelle zone stava succedendo di nuovo qualcosa di grave...purtroppo non mi sbagliavo...perciò oggi non parlerò dei miei impegni o dei problemi, spero solo che le scosse finiscano, così si potrà provare a guardare al futuro, in qualche modo...una speranza che nutro è che il governo non faccia la Parata del 2 giugno (tra l'altro c'è poco da festeggiare) e destini i soldi agli aiuti...

Ingredienti:

130 g di farina,
1 uovo,
125 g di yogurt bianco,
2 cucchiai d'olio,
50 ml ca. di latte,
3 cucchiai di grana grattugiato,
1 pizz. di sale,
pepe nero macinato,
1 cucchiaino di bicarbonato,
70 g ca.di pancetta affumicata a dadini,
15 piccoli asparagi lessati e tagliati a fettine.

Procedimento:

in un padellino, fate soffriggere la pancetta in modo che perda un po' del grasso, quando è rosolata, spegnete e lasciate raffreddare, in una piccola ciotola mettete tutti gli ingredienti, lavorate bene con un cucchiaio, aggiungete il latte poco alla volta, in modo che possiate regolare bene la consistenza della pastella, comunque se vi scappasse un po' di latte, rimediare con poca farina sarà semplice, prendete un padellino antiaderente ungetelo con poco olio, fatelo scaldare e poi mettetevi a cuocere due o tre cucchiai di pastella, quando l'impasto fa le bollicine con una paletta girate sull'altro lato per uno o due minuti, impilate i pancake uno sull'altro.

Consiglio:

  • potete riscaldarli qualche secondo al MO,
  • in versione mini sono adatti come finger food per un buffet o un aperitivo.


lunedì 28 maggio 2012

Una Goduriosa Torta di Cioccolato (senza glutine)

Eccomi, ci sono, ci sono e sono viva... sono solo fagocitata dagli impegni a breve scadenza e dalle restrizioni alimentari, che mi sono imposta, niente di che , intendiamoci! Ma la conseguenza naturale di questi due fatti è che cucino meno, cucino meno cose elaborate e niente dolci! Quindi va sé nulla di interessante e appetibile per un post di tutto rispetto... tuttavia sabato non  ce la facevo più tra lo stress e la dieta vedevo cioccolato da tutte le parti, ne immaginavo il profumo...insomma sì, ero in piena crisi d'astinenza da dolci, così rapida occhiata alla dispensa , al rigo, la ricetta era già ben presente nella mia mente e mi son lanciata... Una torta semplice, golosa e soprattutto versatile, può essere arricchita in tantissimi modi dal fleur de sal alle nocciole passando per i lamponi o il cocco...Io l'ho divorata (questo è il termine più appropriato) in purezza e accompagnata con delle fragole al naturale ed era favolosa...non vi resta che provarla e se già la conoscete: rinfrescatevi...le papille!!!

Ingredienti (per una teglia da 20 cm di diam.):

2 uova,
100 g di cioccolato fondente, io al 50% (di qualità!)*,
70 g di burro,
70 g di amido di mais*,
110 g di zucchero fine,
1 o 2 cucchiai di acqua o latte,
poco cacao amaro*,
1 pizz. di sale.

Per far sì che questa torta sia veramente senza glutine controllate che tutte la materie prime siano certificate come tali, gli ingredienti con l'asterisco * sono i più rischiosi.

Procedimento:

fate sciogliere il cioccolato al MO o a bagnomaria e fatelo raffreddare un po'rimestandolo di tanto in tanto, nel mentre montate il burro morbido a crema con lo zucchero, quando è ben montato unite i tuorli e continuate a lavorare, in seguito unite il cioccolato, quando il composto è amalgamato setacciatevi l'amido di mais e incorporatelo, se necessario stemperate con uno o due cucchiai del liquido prescelto, io brandy, ora montate a neve gli albumi con un pizz. di sale, uniteli delicatamente a più riprese all'impasto, ora imburrate e cospargete di cacao una teglia, versatevi dentro l'impasto e infornate a 160° per 25 minuti.

lunedì 7 maggio 2012

Semifreddo al Caffé

Allora foodies come avete passato questo week-end? Macchevelochiedoaffa'?! Tranne qualcuna fortunella, l'avrete trascorso come me a guardare la pioggia...  Nonostante il tempo piovoso inviti se non proprio a una cioccolata calda, almeno a un tè caldo coi biscotti, oggi vi propongo un goloso semifreddo, l'ho trovato qui, è molto buono, semplice, richiede pochissimi ingredienti e si presta a molte varianti di accompagnamento, io ho scelto di servirlo con poco cioccolato bianco fuso e qualche meringhetta, ma se vi va potete fare una salsa al cioccolato o al cacao Ho scelto la monoporzione, perché secondo me è più bella da servire, nonché di gran lunga più comoda: ognuno ha la propria e ciccia!!!


Ingredienti (per 4 monoporzioni):

85 g di latte condensato (1/2 tubo)*,
250 ml di panna da montare,
1 cucchiaio e mezzo di caffè liofilizzato.

*A prima vista potrebbe sembrare una ricetta priva di glutine, ma il latte condensato industriale è un alimento a rischio di contaminazione, se volete servirlo a persone intolleranti al glutine, preparate in casa il latte condensato, seguendo tutte le regole per ottenere un prodotto gluten free.


Procedimento:

scaldate un cucchiaio di panna e usatelo per stemperare il caffè liofilizzato, unite poi il tutto al latte condensato e mescolate bene, montate la panna e incorporatela, poco alla volta, al composto di latte e caffè, con movimenti lenti dal basso verso l'alto.

Dividetela in quattro contenitori usa e getta di alluminio, coprite con pellicola e ponete in freezer per almeno 8 ore, si conserva per abbastanza a lungo una volta congelato. Al momento di servire tirare fuori dal congelatore, aspettate qualche minuto e sformate su un piattino, servite accompagnato come preferite!!!

Idea in più:

è utile tenerne qualcuno per gli ospiti improvvisi;
io dopo averli sformati, li ho messi nuovamente in congelatore, così il cioccolato bianco fuso a contatto con la superficie congelata si è risolidificato diventando scocchierello!




venerdì 4 maggio 2012

Spaghetti al Pesto di Asparagi e Mandorle

Buondì a tutti! Eccoci il week-end è in vista, speriamo il tempo sia clemente, infatti, non so se avete notato che nei giorni del ponte del 1° maggio, tranne sabato, il tempo è sempre stato orribile, mentre mercoledì c'era un sole splendido?! Che sf...ortuna!!! Proprio mercoledì avevo voglia di un primo piatto primaverile e profumato, avevo degli asparagi e mi è venuto in mente di fare un pesto di asparagi, una breve ricerca in rete, alla ricerca di idee poi ho fatto di testa mia, anche perché volevo, per quanto possibile, limitare le calorie...

Ingredienti ( a occhio, sigh!):

spaghetti grossi o vermicelli,
asparagi,
mandorle pelate,
grana grattugiato,
scorza di limone bio,
olio ev,
sale,
pepe bianco del macinino (facoltativo),
qualche foglia di basilico (facoltativo).

Procedimento:

mettete le mandorle a tostare in forno o in un padellino, mondate gli asparagi, privateli delle punte, cuocete i gambi a tocchetti in acqua salata nella pentola dove farete bollire la pasta, quando sono cotti scolateli con una schiumarola e ripetete la stessa operazione con le punte.

Buttate la pasta nella stessa pentola, gli spaghetti grossi o i vermicelli impiegano 13/14 minuti, il tempo necessario per preparare il pesto. Frullate tutti gli asparagi con mandorle, tranne le punte, con il minipimer, aggiungete un cucchiaino d'olio ev, insaporite con la scorza di limone, il grana grattugiato e il basilico tritato fine, aggiustate di sale e pepe se necessario, se il composto risultasse un po' troppo denso unite con un po'di acqua di cottura della pasta. Fate saltare le punte con un goccio d'olio. Scolate la pasta non troppo asciutta condite con il pesto, aggiungete un po' di grana e del pepe se di vostro gusto, servite accompagnato dalle punte di asparagi saltate.











Con questi spaghetti partecipo al contest de Le Mezze Stagioni E tu di che pasta sei?


mercoledì 2 maggio 2012

La RacCOCCOlta, il PDF da scaricare!



Buongiorno a tutti!!!
Dopo un 1° Maggio piovoso si riprende il ritmo della settimana...ieri è stata un'altra giornata uggiosa, la primavera sembra lontana, l'estate non ne parliamo, l'unico vantaggio è che la prova costume sembra molto, ma mooolto lontana, ovviamente è un vantaggio solo all'apparenza e io per correre al riparo di un inverno costellato di bagordi sono un po' a stecchetto, niente di che eh, cerco solo di evitare il surplus... Perciò oggi niente ricetta, ma non vi lascio a bocca asciutta, vi regalo il PDF de La RacCOCCOlta! Ringrazio tutte le blogger che hanno partecipato, permettendo così questa raccolta ricca di ricette senza glutine!




Buona Lettura!!!

In più ringrazio Maria de Le Dolci Creazioni di Maria per il premio/portafortuna che mi ha conferito



  1. Elencare tre cibi preferiti : pizza, parmigiana di melanzane-dolci in genere.
  2. mettere il banner in bacheca
  3. passarlo a 10 blogger,
 mi sembra che il premio sia già stato ricevuto dai più, perciò scelgo di non attribuirlo, ma chi vuole può prenderlo per sé


Potrebbe interessarti anche:

Related Posts with Thumbnails