Un'altra settimana è passata, un altro mese è iniziato...Ieri è iniziato, infatti, dicembre, un mese che insieme a novembre io salterei a pié pari, non mi piacciono, non tanto per il freddo, ma per il buio che arriva prestissimo e mi incupisce...Dicembre, ahimé, porta con sé le feste, a me non piacciono proprio mi mettono un'uggia incredibile...Avete mai sentito di una che si prende male per le luci di Natale?! Ecco io! Non so di preciso quando abbia preso in ira questo periodo, probabilmente nell'adolescenza, quando si odia un po' tutto, poi qualcosa si impara a riapprezzare, ma per altre il senso di fastidio permane...Vogliamo parlare di San Silvestro/1 Gennaio?! Nella serata dell'ultimo dell'anno bisogna essere tutti belli, splendidi, allegri e soprattutto obbligati a divertirsi!!! Dopo aver passato anni cercando di divertirmi, cosa che raramente è avvenuta, arrabattandomi ad andare a feste improbabili a casa di amici di amici, dalle quali poi tornavo furibonda e quasi sempre affamata, un anno ho passato un veglione più allucinante del solito e dal quel momento ho deciso di passarlo coi miei a casa di una delle mie zie, almeno mangio bene e non mi devo preoccupare ossessivamente di cosa indossare, che tanto alla fine della fiera è una serata come le altre...Alla luce di ciò vorrei essere trasportata al 9 gennaio direttamente...E a voi le feste piacciono?!
"Ma allora 'sta ricetta ce la dài sì o no?!", direte! Eccola! Semplice, veloce e golosa, ho letto un po' di ricette in rete, ma prevedevano di montare gli albumi a neve, ma io non ne avevo voglia, volevo più pratica, così non l'ho fatto, il risultato è ottimo, vengono dei pancake morbidi adatti a essere accompagnati con tutto, se omettete lo zucchero (mia modifica), si adattano anche al salato!
Ingredienti:
250 g di ricotta,
2 uova,
150 ml di latte,
100 g di farina integrale,
2 cucchiai rasi di zucchero di canna,
mezza bustina di vanillina,
1 cucchiaino colmo di lievito,
1 pizz. di sale,
burro per la padella.
Per accompagnare:
marmellata o miele.
Procedimento:
in una ciotola, servendovi di una frusta a mano, lavorate a crema la ricotta, unite poi a poco a poco il latte, indi un uovo alla volta, sempre mescolando, lo zucchero e la vanillina (per la versione dolce), il pizz di sale, da ultimo la farina con il lievito. Lasciate riposare il composto per 10 minuti. Trascorso il tempo scaldate un padellino, imburratelo e versate due cucchiai di pastella, quando fa le bollicine, girate e fate cuocere ancora un minuto. Servite calde, accompagnate da ciò che preferite. Il giorno dopo, se ci arrivano, sono ancora migliori!