Zuppa Inglese
Oggi vi mostro la terza e ultima parte del mio pranzo in onore del 150°anno della nostra Italia, spero vi piaccia! Buona Settimana a tutti voi che passate di qui!
20 savoiardi o un equivalente volume di p.d.s.,
600 ml di latte,
4 tuorli di uova cod.0,
3 cucchiai di fecola,
1 cucchiaio amaro,
5 cucchiai di zucchero semolato,
buccia di limone bio,
alkermes,
brandy.
facoltativo:
4 albumi,4 cucchiai di zucchero semolato,
250 ml di latte,
vanillina,
scorza di limone.
preparate la crema pasticcera al limone con 2 tuorli, 2,5 di zucchero, 300 ml di latte caldo aromatizzato con la buccia di limone, mentre raffredda un pochino, inzuppate i biscotti in una bagna fatta di acquaun po' zuccherata e alkerms, disponete, formando uno strato, i biscotti in una pirofila, indi ricoprite con la crema e livellate bene, lasciate raffreddare. Trascorso un po' di tempo preparate la crema pasticcera al cacao, utilizzando 2 tuorli, 2, 5 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di fecola, 1 cucchiaio di cacao amaro e 300 ml di latte caldo, anche questa volta mentre aspettate che freddi un pochino, inzuppate i savoiardi in una bagna di acqua zuccherata e brandy e utilizzateli per farne uno strato che ricopra la crema al limone, poi splamatevi sopra la crema al cacao.
Consiglio: se volete ottenere una zuppa inglese più compatta, così da porzionarla meglio, aggiungete alle due creme qualche foglio di colla di pesce. Ponete in frigo fino al consumo.

montate gli albumi con lo zucchero e un po' di vanillina poi a cucchiate tuffateteli dentro il latte aromatizzato con scorza di limone e vanillina, quando salgono a galla, prendeteli con una schiumarola, scolateli e disponeteli sulla superficie della zuppa inglese!
Questo dolce, come molti altri piatti nella tradizione della cucina italiana, viene attribuito a diverse regioni, a parer mio, inutile dirlo, fu creato alla corte dei Medici!
15 commenti:
una meraviglia complimenti ...
Un saluto dai viaggiatori golosi ...
Iniziare la settimana e inaugurare anche l'arrivo della primavera con un dolce così goloso è perfetto. Adoro la zuppa inglese più del tiramisù. Bella l'idea delle meringhe per la decorazione. Un bacio
Avevo ragione...è stata proprio una cena con i fiocchi e con una conclusione golosa...buonissime le meringhe cotte nel latte! Buona giornata ciao :)
Si finisce proprio in bellezza! Delizioso e mi piace molto la decorazione, originale! Un bacione
@Viaggiatori grazie mille un abbraccio!
@Federica la zuppa inglese come, del resto, il tiramisù è una botta di vita...ogni tanto ci vogliono, col cambio di stagione abbiamo bisogno di più energia, no?!Bacioni!
@Greta son contenta tu non sia rimasta delusa, bacioni!
@Ornella bene mi fa piacere tu approvui il mio menù e la decorazione sovrabbondante con le meringhe! bacioni!
Golosissimo il tuo dolce, bravissima Ka', un abbraccio e buona settimana!
Mi ci tufferei dentro!! E' strepitoso!! Bravissima! Un bacione.
sembrano nuvole!!! ossignore ne vorrei un pochino!:)
Brava! Un pranzo originalissimo x festeggiare l'Italia!
E' golosissimo :D
Bello!!!!!! Golosissimo!!!
Colorato....segno la ricetta!!!!!
Un bacione!!!
Un pranzo buonissimo e una fine trionfale!
Mi mangerei tutta la pirofila!
@Speedy70 Grazie mille! :)
@Manuela grazie grazie! Baciotti!
@Rebecca anche a me danno quell'idea, se ne vuoi un pochino è qui! ;)
@More grazie mille anche per esserti unita al mio seguito! Baci!
@Milen@ grazie :))))
@Lory segna che io ho addocchiato i tuoi amaretti! baciii!
@Eli grazie :DD un abbracciooo!
Tu così mi uccidiiiii...che bontà, svengo!
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!SEMBRA BUONISSIMO...................BACIUZZI LA STEFY
Posta un commento