Eccomi qui anche oggi, innanzitutto volevo ringraziarvi, perchè ieri avete lasciato dei commenti splendidi al mio post sul
Primo Compleanno de La Torta Pendente, mi fa molto piacere apprezziate il mio, seppur modesto, lavoro! Ma ora si vada con la ricetta, che è adatta alla calura di questi giorni, spero che l'accostamento del pollo col melone non vi faccia storcere il naso, infatti, è una bella insalata fresca che sazia senza appesantire eccessivamente, insomma, l'ideale per l'estate! Non siate restii e provatela, perchè non vi deluderà, almeno spero!
Ingredienti (per 2 pers)
:
1 melone medio,
300 g di petto di pollo,

il succo di un limone,
125 ml di yogurt bianco (magro, intero o greco),
100 ml di panna da cucina ( sia tradizionale sia light),
1 bustina di zafferano,
olio ev,
sale.
Procedimento:
I modalità:
prendete un petto di pollo intero o a fette, mettelo a lessare in acqua bollente per 15/20 minuti in acqua salata e acidulata col succo del limone, lasciate raffreddare.
II modalità:
prendete delle fette piuttosto sottili, se non lo sono date uan passata di batticarne, mettetele a marinare nel succo di limone per un'oretta o anche più (riponetele in frigo col caldo nopn si sa mai), terminata la marinatura, fate cuocere le fette di pollo in una padella antianderente, se volete, un pochino unta, quando sono cotte lasciare raffreddare.
La seconda procedura, che è un po' più lunga, ma non più faticosa, ha il vantaggio di togliere parecchio di quel regusto di pollo, che a me proprio non piace, non a tutti dà noia, quindio procedete secondo i Vostri gusti!
Mentre il pollo raffredda, tagliate a metà il melone, svotatelo di tutta la polpa, se avete uno scavino verrà esteticamente migliore, diversamente utilizzate un cucchiaio e poi tagliate a dadini regolari, tagliate a pezzetti anche il pollo, ormai freddo e mescolatelo alla dadolata di melone, condite con un filo d'olio e dividetelo tra le due "coppe" di buccia di melone, conservate in frigo, fino a un paio di minuti prima del consumo. Potete anche preparare in anticipo il condimento, mescolando la panna con lo yogurt e stemperandovi dentro lo zafferano, conservate anche questa in frigo.
Al momento del consumo condite l'insalata con la salsa e via con lo sforchettamento!
Con questa ricetta partecipo al contest de
La Cucina di Paola Brunetti