lunedì 28 novembre 2011

Light Coconut Cheesecake (senza glutine*)!

Buon Lunedì Foodies carissime!!! Volevo ringraziarvi tantissimo per il sostegno e i consigli che mi avete dato venerdì, ne farò tesoro e cercherò anche di farmi crescere il pelo sullo stomaco, meglio tardi che mai, no?! Anche oggi per la penultima volta vi propongo una fresca ricetta al cocco, che in autunno inoltrato ci vuole, ahahaha! C'è di buono che è una cheesecake abbastanza leggera a livello calorico, senza rinunciare però a un tocco di golosità...Ho deciso di fare un fondo di riso soffiato tenuto insieme dal cioccolato, per una tortina ho utilizzato il fondente, per l'altra il cioccolato bianco...via alla ricetta!
  
Ingredienti (2 pers):

125 g di ricotta,
125 g di yogurt al cocco,
4 g di colla di pesce,
1 cucchiaio di latte o di rum bianco,
4 cucchiai di riso soffiato,
2 quadretti di cioccolato bianco,
2 quadretti di cioccolato fondente,
cocco rapé e cioccolato per guarnire..

*Questa ricetta sembrerebbe senza glutine, in realtà in tutti gli ingredienti (si salva forse solo la ricotta) si nascondono delle insidie glutinose, controllate scrupolosamente che tutti gli ingredienti siano certificati gluten free.
Procedimento:

tenete fuori dal frigo sia la ricotta sia lo yogurt per un'oretta.  Preparate i fondi impastando due cucchiai di riso soffiato con il cioccolato bianco e gli altri due con il fondente, disponete entrambi i composti sul fondo di due tortierine ad anello, se non le avete (come me!), foderate il fondo di due cocottine con carta forno e quando i cioccolati sono rappresi, sformateli. Riprendete la ricotta e yogurt, mescolateli e unite la colla di pesce sciolta nel cucchiaio di latte o nel rum, aggiungete due pizzichi di cocco rapè. Disponete il composto sui due fondi al cioccolato, se avete a disposizione delle cocottine, foderatele prima di pellicola, versate il composto e poi adagiate il fondo al riso. Lasciate rassodare almeno 4 ore  in frigo.
Sformate e servite con il cocco rapé e i due cioccolati grattugiati.


 Manca solo una settimana alla scadenza de La RacCOCCOlta, affrettatevi


venerdì 25 novembre 2011

Torta ai Lamponi e Crema di Latte

Eccomi qui con un pesante bagaglio di amaro, sono stanca, sì, mi permetto di essere stanca...Stufa di investire nei rapporti interpersonali, che, seva bene, mi lasciano un pugno di mosche e se , invece, va male....va beh lascio spazio alla vostra fantasia....Sono stanca di ricevere calci nei denti in cambio di favori fatti, sono stufa di trattare con educazione e cordialmente le persone ed essere ricambiata con pesci in faccia, sono stanca di mettere da parte i miei problemi per non riversarli sugli altri, che al contrario, mi vomitano addosso i loro, usandoli come alibi di comportamenti, che definire cafoni è cosa fine...sono stufa di esserci per agli altri, nelle piccole cose, mica chissachè, ma di faticare a trovare qualcuno che ci sia per me...Sono stanca delle persone che dicono di amare i rapporti schietti e sono le prime a confabulare...No, no non io sono una santa sono solo una persona civile, educata, che crede nella collaborazione ... Dopo questo amaro, forse criptico, ci vuole un dolce, quello di oggi è una torta , che mi ha soddisfatto sia nel gusto sia nella forma, scusate sarò di parte, ma la trovo splendida ( lo dico da me,ahahahha). La crema all'interno è morbida, avvolgente e golosa, ma senza uova, così si risparmia un po' di colesterolo, che non guasta, soprattutto quando il gusto è così buono, che non le fa rimpiangere affatto! Il pds morbidissimo, la crema voluttuosa e i lamponi asprini...una una torta tutta da gustare!!!


Ingredienti ( per una teglia da 22 cm. ca.):

per il pds:

3 uova,
120 g di zucchero,
80 g di farina,
40 di fecola.
vanillina,
buccia di limone,
burro e farina per la teglia.


crema di latte (presa in rete di maternità o paternità incerta):



200 ml di latte,
20 g di maizena,
50 g di zucchero,
250 ml di panna da montare (io 200),
mezza boccetta di aroma vaniglia;

per decorare:

50 g di cioccolato bianco o più,
latte pochissimo,
2 cestini di lamponi ( o altro frutto di bosco).

Procedimento:

il giorno prima, preparate il pds. Montate con le fruste le uova con lo zucchero per 5 minuti, incorporate poi con una spatola la farina e la fecola, facendole scendere da un setaccio, aromatizzate. Versate in una teglia imburrata e infarinata, infornate, in forno già caldo, a 180° per 30/35 minuti ca. Fate Raffreddare e poi sformate.
il giorno dopo, preparate la crema. In una pentolina mescolate la maizena con lo zucchero e stemprate con il latte freddo, mettete sul fuoco, portate a bollore, mescolando di continuo, fate cuocere tre quattro minuti sempre mescolando. Togliete dal fuoco aromatizzate con l'essenza di vaniglia e fate raffreddare completamente , io ho messo il pentolino dentro una ciotola d'acqua e ghiaccio, mentre raffredda tenete mescolato. Montate la panna e poi, solo quando la crema è fredda fredda, incorporatevela. Conseravate in frigo. Tagliate il pds in orizzontale, a un altezza di 2/3, cioè in modo che vengano due dischi uno alto circa il doppio dell'altro. Prendete il disco più alto e iniziate a scavarlo, con delicatezza e attenzione in modo da non bucarlo,  nel centro tenendo un bordo di ca. 1 cm., il pds di risulta tenetelo da parte, bagnate con del latte e  disegnate dei cerchi concentrici con metà del cioccolato bianco appena fuso nel MO, facendolo scendere dalla punta di un cucchiaino,  farcite con la crema, tenendone da parte tre cucchiai. Bagnate il secondo disco, fate i cerchi con il cioccolato bianco come per l'altro disco e componete il dolce. Spalmate la torta con i tre cucchiai di crema tenuti da parte, rivestitei i bordi e un cm della parte superiore con le mollichine di pds. Completate con i lamponi. Non ho utilizzato alcuna gelatina, perché, a mio avviso, altera i sapori, i lamponi si sono conservati perfetti per 2 giorni, di più nin zo...

P.S. Nelle mie foto scrause non rende.....sigh!

mercoledì 23 novembre 2011

Pasta al Pomodoro...Risottata!

Eccoci di pomeriggio! Dopo la bella esperienza dei miei 7 links, oggi vi propongo una ricetta semplice e neanche tanto originale, ma buonissimissima!!! da quando ho provato la pasta risottata è nata una dipendenza, è gustosa, cremosa, golosa, un consiglio fatene un po' di più che di sicuro non avanzerà..Spero vi piaccia tanto quanto a me, oggi vi proprongo il classico pomodoro, ma l'ho sperimentata con le zucchine, con i funghi e anche zucchine e funghi, ora siamo di stagione con la zucca...mmm...vi consiglio formati corti, in modo che possano essere mescolati facilmente...vabbeh vi lascio con la ricetta dopo questa mega spot!!!

Ingredienti (x 2 pers.golose):

250 g di mezze penne,
500 g di pomodorini piccadilly,
1/2 cipolla piccola,
brodo granulare,
olio ev q.b.,
burro,
grana grattugiato,
sale,
basilico.
Procedimento:

mondate e tagliate i pomodorini in metà o in quarti, a seconda di quanto sono grandi, teneteli da parte. Tritate la cipolla e fatela imbiondire nell'olio, dopo aggiungete la pasta, fatela "tostare" un po' me poi unite i pomodori, salate un poco, procedete alla cottura, bagnando con il brodo e tenendo la pentola coperchiata, controllate poi di sale, verso fine cottura unite del basilico. Quando è cotta mantecate a fuoco spento con burro e grana e servite immediatamente e leccatevi i baffi!!!

martedì 22 novembre 2011

My 7 Links...

Ringrazio Emanuela di Pane, Burro e Alici e Carla Emilia di Un'Arbanella di Basilico per avermi pensata, dico la verità, non pensavo che qualcuno mi tenesse presente per questa iniziativa e invece grazie Ragazze!

1) Il post il cui successo mi ha stupita
 Croissant Salati 



Nati in un sabato pomeriggio quando volevo fare una torta di rose, invece, ecco sono spuntate queste mini delizie salate!








2) Il post più popolare
  Torta con Crema di Cocco




Torta pensata e preparata per un'occasione speciale,.sono contenta sia piaciuta a molti!







 3) Il post più controverso
Tiramisù alle Fragole Light






L'ho postato per dovere di cronaca, a me non è piaciuto proprio, alla mia Cavia invece sì, a molti di voi anche e vedo che molti lo cercano sui motori di ricerca e vengono a consultarlo, quando si dice De Gustibus!








4) Il post più utile
Budini di Riso con Salsa alle Fragolee e al Cacao





L'ho preparato per inserirlo nella raccolta di Caris per la Fondazione Santa Lucia










5) Il post che non ha ricevuto l'attenzione che meritava:
Torri...Pendenti con Mousse di Grana e Gelatina di Pere



Una ricetta speciale, che essendo ai primi post del mio blog è stata trascurata, come ha scritto Carla Emilia per la sua ricetta trascurata, ora le date un'occhiata per favore?








 6) Il post più bello
  Zuccotto alle Pesche




Uno zuccotto creato per un onomastico a cui tengo molto, mi è piaciuto molto il risultato!






7) Il post di cui vado più fiera
La Torta della Mia Nonna




Ho replicato la torta che mia nonna faceva spessissimo, riuscire a ricreare il profumo e il gusto dell'originale, mi ha fatto sentire vicina, di nuovo, la mia nonna...






Passo il testimone ad altre 7 foodies:

Debora di  Diario della Mia Cucina
Alessandra di Delizie da Mille Una Notte
GiGi di La Cucina di GiGi
Elisaltea di Elisa nel Paese delle Meraviglie
Claudia di My Ricettarium
Glo83  di Fashion, Food & Fashion.
Ann di  B per Biscotto

lunedì 21 novembre 2011

Pancake al Cocco (Senza Glutine)*

Buon Inizio di settimana a tutti, anche oggi l'immancabile appuntamento con il post coccoso, la mia raccolta sta procedendo si chiuderà il 5 dicembre, perciò affrettatevi a spignattare se volete partecipare!!! Oggi vi propongo una bella colazione, che ha proprio il profumo dell'estate, dà una bella carica e si prepara in pochi minuti...

Ingredienti ( per 2 pers.):

75 g di farina di riso,
125 g di yogurt al cocco,
1 cucchiaio di cocco rapé,
1 uovo,
1 cucchiaio di zucchero scarso,
2 cucchiaini di lievito,
qualche goccia di aroma vaniglia,
poco burro per la padella;
per condire:
confettura di fragola o gusto a piacere,
cocco rapé.


*perché la ricetta sia effettivamente senza glutine, accertatevi che ogni ingrediente, soprattutto quelli a rischio, siano certificati come tali.

Procedimento:
 
in una ciotolina mescolate tutti gli ingredienti, fino a ottenere una pastella abbastanza consistente, se lo fosse troppo allungate con una goccia di latte; scaldate una padella ungete con pochissimo burro e
procedete a cuocere i pancake, cuoceteli da entrambe le parti, girateli sul secondo lato quando si formano le bollicine.

Impilate su un piatto tutti i pancake, affinché restino abbastanza caldi, prima di servire riscaldate la confettura allungata con un po' di acqua, servite condendo i pancake con la confettura e il cocco, se fossero un po' freddine passatele velocemente nel MO.



 Questa ricetta farà parte de La RacCOCCOlta


mercoledì 16 novembre 2011

Hamburger di Ceci

Oggi altro post ispirato da I Menù di Benedetta, ebbene sì le ricette che propone spesso mi danno delle idee interessanti, soprattutto perché spesso sono piatti semplici e veloci, adatti a variare la cucina di tutti i giorni! L'altro giorno ha presentato gli hamburger di ceci, che mi sono piaciuti molto da subito, poi li ho provati e modificati a modo mio...Sono molto gustosi, sani ed economici, che in questo periodo non guasta proprio!

Ingredienti ( per 7 hamburger medio-piccoli):

560 g di ceci lessati o in scatola,
2 fette di pan carré,
1 uovo grande,
mezzo spicchio d'aglio,
pan grattato,
coriandolo,
cumino,
erba cipollina,
pepe nero,
olio ev,
sale.

Procedimento:

nel bicchiere del frullatore e nel mixer mettete i ceci, il pan carré tagliato a dadini, l'uovo intero, l'aglio, tutti gli altri aromi, nelle proporzioni da voi preferite, e il sale, frullate bene e valutate poi la consistenza, se il composto fosse troppo morbido, aggiungete un po' di pan grattato. Ora formate gli hamburger e fate scaldare una griglia o una padella antiaderente leggermente unte di olio, cuocete per 10/15 minuti. Servite accompagnati da un'insalata, o magari in un bel panino con ketchup e maionese!

lunedì 14 novembre 2011

Torta Cocco, Carote e Mandorle (Senza Glutine*)

Buongiorno!!! Ormai, lo sapete, il post del  lunedì è dedicato alla mia RacCOCCOlta, manco a dirlo a me questa raccolta piace e voglio partecipare anch'io... Quella di oggi è una torta adatta alla colazione, senza grassi aggiunti, ricca di sapori e profumi; molto semplice e veloce da preparare, basta una ciotola e un cucchiaio, mica ci dispaice , vero?! L'ho presa da un libro della Gribaudo, l'originale prevedeva una glassatura al cioccolato fondente, che io ho omesso per dare un taglio alle calorie, se le calorie non sono un vostro problema: glassate alla grande!
Ingredienti (per una teglia da 24 cm di diam.):

300 g di carote pulite,
150 g di mandorle tritate finissime (io le ho usate non sbucciate),
150 g di cocco rapé,
150 g di zucchero,
3 uova,
1 bustina di lievito;

per decorare
zucchero a velo e cocco;
 per la glassa (facoltativa):
200 g di cioccolato fondente

*Per far sì che sia senza glutine accertatevi che tutte le materie prime siano certificate come tali.


Procedimento:

in una ciotola grattugiate lo carote finissime, unite poi il cocco, le mandorle e lo zucchero, mescolate un attimo e aggiungete le uova, mescolate con un cucchiaio di legno dopodiché incorporate bene il lievito. Foderate una teglia con carta forno, versate dentro l'impasto e livellate bene con un cucchiaio umido, infornate in forno già caldo a 160° per 10 minuti, alzate poi la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 40 minuti.



Una volta cotta lasciatela raffreddare bene, poi sformatela se volete glassate, sennò fate come me sploverate di cocco e zucchero a velo.











Anche questa torta entrerà a far parte de La RacCOCCOlta

Potrebbe interessarti anche:

Related Posts with Thumbnails